A.A. 2024/2025
II semestre (28/02/2025 - 31/05/2025)
1) Lettorato Laurea Triennale Lingua Russa I
Orario II semestre:
lun. 16-18 Aula F (Vetrerie) Dettato Canale unico
ven. 12-14 aula D (Vetrerie) Dettato Canale unico
2) Lettorato Laurea Magistrale Lingua Russa I
Orario II semestre:
lun. 14-16 aula F (Vetrerie) Grammatica Canale unico
ven. 8-10 aula C (Vetrerie) Conversazione Canale A (A-L)
ven. 10-12 studio 103 (Marco Polo) Grammatica Canale unico
l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82 - 00185 ROMA
Ex Vetrerie Sciarra in Via dei Volsci, 122 - 00185 ROMA
ESAMI
A.A.2024-2025
SESSIONE ESTIVA: 03/06/2025 - 31/07/2025
SESSIONE DI SETTEMBRE: 1/09/2025 - 27/09/2025
SESSIONE INVERNALE: 07/01/2026 - 21/02/2026
Ricevimento dal 7/10/2024 (si prega di prenotarsi tramite mail: elena.nediakina@uniroma1.it):
lun. 13-14 e ven. 14-15 Sala Cel (Marco Polo, piano terra, seconda porta a destra del corridoio lungo a sinistra)
Nei mesi delle sessioni d'esame (gennaio, febbraio, giugno, luglio e settembre) il ricevimento si fa nei giorni degli appelli d'esame oppure su un appuntamento concordato.
Per contattarmi si prega di scrivere dagli indirizzi di posta istituzionale dell'università (@uniroma1.it).
Lingua
Tipologia
Avvisi
Lingua Russa I (LM): il file "Test Pis'mo Problemy megapolisa" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): il file "Leksika russkogo jazyka s tochki zrenija ejo proischozhdenija" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LT): il file "Kurlova Audio Link 1 e 2" (ascolto e dettato) è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): il file "Materialy Kolja - perekati pole" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Le lezioni del 21 marzo sono annullate. Saranno recuperate prossimamente.
Lingua Russa I (LM): il file "Oblako-raj" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): il file "Russkij literaturnyj jazyk" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): sono stati aggiunti cinque PowerPoint dell'unità 4 (Basko) nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LT): 3 marzo (lunedì) ore 16-18 aula F (Vetrerie) Dettato
Lingua Russa I (LM): 7 marzo (venerdì) ore 10-12 recupero grammatica stanza 103 (Marco Polo)
Lingua Russa I (LM): 3 marzo (lunedì) ore 16-18 lezione annullata
Lingua Russa I (LM): il file "Nepropavsie sjuzety" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): il file "Russkij nacional'nyj jazyk" è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): il file "Voprosy k kontrol'noj rabote" con la descrizione delle verifiche scritta e orale del I semestre è aggiunto nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): sono stati aggiunti nella sezione Allegati dei file in Power Point per unità 3 (Basko).
Lingua Russa I (LM): sono stati aggiunti nella sezione Allegati dei file in Power Point per unità 2 (Basko).
Lingua Russa I (LT): le lezioni di venerdì si svolgeranno dalle 10 alle 12 (Canale A) e dalle 12 alle 14 (Canale B) in aula B (Vetrerie). La scelta del canale è libera.
Lingua Russa I (LM): sono stati aggiunti nella sezione "Allegati" un file con i materiali aggiuntivi per la discussione (es.11 p.11) e un file con le chiavi dell'es.10 p.11.
Lingua Russa I (LT): sono stati aggiunti nella sezione "Allegati" un file con Materiali 2024-2025 (link) e un file con Programma 2024-2025.
Lingua Russa I (LM): sono stati aggiunti nella sezione "Allegati" un file con la terminologia linguistica russa e due file con la grammatica dell'unità 1.
Lingua Russa I (LM): il file dell'unità 1 con le chiavi per gli esercizi lessicali è caricato nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM): il file "Фильм Москва слезам не верит" che contiene un link per vedere il film con i sottotitoli russi è inserito nella sezione "Allegati".
Lingua Russa I (LM) A.A.2024-2025: il programma del corso è inserito nella sezione "Allegati".
Verifiche di livello linguistico
Lingua Russa I (Laurea Triennale) a.a. 2023-2024
1) prova scritta: dettato (45 min.) DA SCRIVERE SUBITO TUTTO IN CORSIVO;
2) prova orale: vocabolario passivo e attivo (portare quaderno con parole); lettura e traduzione di un testo russo dal libro di Kurlova (pp.51-108), analisi grammaticale (riconoscere forme grammaticali delle parole richieste; declinazione dei pronomi possessivi e dimostrativi, aggettivi, sostantivi (ad esempio, declinare insieme "мой старший брат" al sing. e al pl.); declinazione pronomi personali; coniugazione verbi (presente, passato, futuro), coppie aspettuali); riassunto orale del testo letto (10 frasi circa) oppure formare 10 domande (elenco dei testi nella sezione Allegati), domande complementari (15 repubbliche dell'URSS e le loro capitali, 10 nomi maschili e 10 nomi femminili russi forma piena e diminutivi, che cosa sapete della Russia (saper rispondere alle domande dell'argomento (file "Conversazione" nella sezione "Allegati").
Lingua Russa II (Laurea Magistrale) A.A. 2023-2024
1) prova scritta (a) письменный реферат-обзор двух литературоведческих текстов, 60 минут, со словарём; b) мини-сочинение по фильму "Москва слезам не верит" (темы сочинений см. файл Esame lettorato Lingua Russa II (LM) 2023-2024 nella sezione Allegati), 30 минут, со словарём). DA SCRIVERE TUTTO IN CORSIVO;
2) prova orale: см. файл Esame lettorato Lingua Russa II (LM) 2023-2024 nella sezione Allegati.
Curriculum
Dott.ssa Elena Nediakina (PhD.)
Ha studiato Lingue slave e linguistica all’Università Statale di San Pietroburgo (Federazione Russa) ed all’Università “Re Carlo IV” di Praga.
Ha iniziato la sua attività professionale come docente di Filologia Slava e Lingua Ceca all’Università di Krasnojarsk (Russia).
In Italia ha insegnato, come professore a contratto, Lingua Russa e Filologia Slava all’Università dell’Aquila (dal 1998 al 2003); Lingua Russa, Linguistica Russa, Storia e cultura dei paesi di lingua russa, Traduzione dall’italiano in russo presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna (sede di Forlì) dal 1999 al 2007; dal 2003 al 2016 ha lavorato come docente e lettore a contratto all’Università di Roma “La Sapienza”; ha insegnato la lingua russa alla FAO (Food and Agricultural Organization of ONU) nel 2010 e 2011.
Attualmente insegna Lingua Russa, come lettore di madre lingua russa, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (dal 2016) e come docente a contratto (dal 2012) presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell' Università Internazionale di Roma (UNINT).
Appartenenza ad associazioni
AIS (Associazione Slavisti Italiani)
Ambiti di specializzazione
Analisi e descrizione delle lingue dalla prospettiva del loro sviluppo diacronico e sincronico; grammatica comparata e grammatica contrastiva; didattica delle lingue straniere.
Lingue conosciute:
Russo, italiano, inglese, ceco, slovacco, serbocroato.
Pubblicazioni
Častica 'až' v sovremennom russkom jazyke (La particella 'až' nella lingua russa contemporanea) in “Europa Orientalis“, XX/ 2001: 1; Salerno, pp.17 - 48. ISSN: 0392-4580.