BENEDETTI Sara

Tipologia
CEL
Lingua
LINGUA SPAGNOLA

Avvisi

Avvisi

5/11/2025 

SONO USCITI I RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE DELLA SESSIONE STRAORDINARIA DI NOVEMBRE 2025.

VEDERE  ALLA SEZIONE ' ALLEGATI".

Corpo

Collaboratore ed esperto linguistico

Lingua Spagnola

e-mail:  sara.benedetti@uniroma1.it

LETTORATO SPAGNOLO

Indicazioni di base per la frequenza

  • I corsi sono suddivisi in 2 Canali, distinti alfabeticamente in base al cognome degli alunni: Canale A ( A-L) e Canale B (M-Z).
  • Per i corsi viene utilizzata la piattaforma Classroom, su cui vengono caricati: avvisi,  materiali divisi per argomenti, sintesi dei contenuti di ogni singola lezione e compiti assegnati. Altre informazioni generali sono reperibili su questa pagina web.
  • Seguono Orari dei corsi; Codici di accesso a Classroom; Orari di ricevimento; Descrizione dei corsi; Bibliografia.

_____________________________________________________________________________________________________________

CORSO di LETTORATO SPAGNOLO

per MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE CANALE A (A-L)

I annualità

Orari del corso per la la I annualità di Mediazione a.a. 2025-26. Primo semestre

Giovedì 12.00-14.00: I annualità  Mediazione (Canale A-L) in aula F presso sede di Vetrerie Sciarra

Venerdì 12.00-14.00: I annualità Mediazione (Canale A-L) in aula 206 presso edificio Marco Polo

_____________________________________________________________________________________________________________

Codice di accesso a Classroom

xtbkcj4n

______________________________________________________________________________________________________________

Orari di ricevimento

Venerdì 14.00-15.00 su appuntamento via mail

in Aula Lettori al piano terra, edificio Marco Polo.

______________________________________________________________________________________________________________

 

PRESENTAZIONE CORSO per I annualità MLI 2025-2026

Una presentazione per immagini si trova al seguente link

https://view.genially.com/614aca200cc9340dea36f9b1

Programma 1 annualità (12 cfu)

Raggiungimento del livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche. Alla fine del corso lo studente “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.

Valutazione:

Il metodo di valutazione terrà conto della partecipazione attiva in classe, esercitazione scritta e orale e prove in itinere di comprensione e di grammatica (40% della valutazione finale). La prova finale di livello varrà un 60% della valutazione finale. Qualora lo studente fosse impossibilitato a partecipare attivamente in classe, consegnare esercitazioni scritte e orali e svolgere le prove in itinere di comprensione e grammatica, la prova finale avrà il peso totale della valutazione, ovvero del 100%. 

*Attenzione, la prova finale dovrà essere sostenuta comunque per avere un risultato finale.

L’esame di lettorato è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

Prova scritta: Esercizi lessicali e grammaticali, comprensione e produzione scritta. 

Prova orale: si valuterà la capacità espositiva e la riflessione grammaticale ricavata dallo studio dei testi obbligatori del corso e dai romanzi scelti dallo studente, fra alcuni proposti nella bibliografia.

*Si consiglia vivamente di partecipare alle lezioni. Qualora lo studente non potesse partecipare attivamente al corso, si chiede di rivolgersi alla lettrice per maggiori chiarimenti.

Bibliografia

Testi obbligatori per gli esami scritti e orali:

-Campus Sur A1-B1. Edición híbrida. Libro del alumno. Difusión, Barcelona, 2022 (ISBN: 9788419236357);

-Gramática básica del estudiante de español (Nueva edición revisada), Difusión, Barcelona, 2021. (ISBN: 9788418032110).

Letture obbligatorie per l’esame orale. Uno a scelta tra:

-Martín Gaite, Carmen, Caperucita en Manhattan;

-Montero, Rosa, La hija del caníbal;

-Barceló, Elia, El secreto del orfebre;

-Sampedro, José Luis, La sonrisa etrusca.

Dizionari consigliati:

-Diccionario Clave: De uso del español actual. Hoepli-editore, 2019 (ISBN 9788820351861); 

-Grande Dizionario Hoepli. Spagnolo di Laura Tam (ISBN 9788820341732).

________________________________________________________________________________________________

 

CORSO di LETTORATO SPAGNOLO

per LINGUE, CULTURE, LETTERATURE e TRADUZIONE, CANALE B (M-Z)

II annualità

Orari del corso per la la II annualità di LCLT a.a. 2025-26. Primo semestre

Giovedì 10.00-12.00: II annualità LCLT (Canale M-Z) in aula T01 presso edificio Marco Polo

Venerdì 10.00-12.00: II annualità LCLT (Canale M-Z) in aula  206 presso edificio Marco Polo

________________________________________________________________________________________________________

Codice di accesso a Classroom

bhpx3xsr

________________________________________________________________________________________________________

Orari di ricevimento

Venerdì 14.00-15.00 su appuntamento via mail

in Aula Lettori al piano terra, edificio Marco Polo.

_________________________________________________________________________________________________________

 

PRESENTAZIONE CORSO per II annualità LCLT 2025-2026

Programma 2 annualità (12 cfu)

Raggiungimento del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche. Alla fine del corso lo studente “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

Valutazione:

Il metodo di valutazione terrà conto della partecipazione attiva in classe, esercitazione scritta e orale e prove in itinere di comprensione, grammatica e traduzione (40% della valutazione finale). La prova finale di livello varrà un 60% della valutazione finale. Qualora lo studente fosse impossibilitato a partecipare attivamente in classe, consegnare esercitazioni scritte e orali e svolgere le prove in itinere di comprensione e grammatica, la prova finale avrà il peso totale della valutazione, ovvero del 100%. 

*Attenzione, la prova finale dovrà essere sostenuta comunque per avere un risultato finale.

L’esame di lettorato è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

Prova scritta: Esercizi lessicali e grammaticali, comprensione e produzione scritta. 

Prova orale: si valuterà la capacità espositiva e la riflessione grammaticale ricavata dallo studio dei testi obbligatori del corso e dai romanzi scelti dallo studente, fra alcuni proposti nella bibliografia.

*Si consiglia vivamente di partecipare alle lezione. Nel caso che uno studente non potrà partecipare attivamente al corso, si chiede di rivolgersi alla lettrice per maggiori chiarimenti.

Bibliografia:

Testi obbligatori per gli esami scritti e orali:

Aula Internacional Plus 4, Difusión, Barcelona, 2022 (ISBN: NP12218224461);

Aula Internacional Plus 5, Difusión, Barcelona, 2022 (ISBN: NP12218224898).

Letture obbligatorie per l’esame orale. Uno a scelta tra:

-Esquivel, Laura, Como Agua para chocolate;

-Orejudo, Antonio, Ventajas de viajar en tren;

-Laforet, Carmen, Nada.

Dizionari consigliati:

-Diccionario Clave: De uso del español actual. Hoepli-editore, 2019 (ISBN 9788820351861); 

-Grande Dizionario Hoepli. Spagnolo di Laura Tam (ISBN 9788820341732).

___________________________________________________________________________________________________________________

INFORMAZIONI GENERALI SUGLI APPELLI D'ESAME

Per informazioni specifiche sulle prove di esame si vada alla sezione "Verifiche linguistiche"

Link alla descrizione generale delle varie prove linguistiche secondo i livelli.

Descripción de las pruebas escritas de todos los cursos

VALUTAZIONE delle PROVE di LETTORATO

I risultati delle prove di Lettorato non rappresentano voti finali, ma voti intermedi.

Solo la media finale tra esito delle prove di Lettorato ed esito delle prove di Lingua

dà luogo al voto conclusivo.

I risultati delle prove scritte e orali di Lettorato non sono espressi in numeri, ma in lettere,

secondo la seguente scala: da D fino ad A= RAGGIUNTO, mentre da E a F =NON RAGGIUNTO.

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Verifiche di livello linguistico

____________________________________________________________________________________________________________

INFORMAZIONI GENERALI SUGLI APPELLI D'ESAME

Link alla descrizione generale delle varie prove linguistiche secondo i livelli.

Descripción de las pruebas escritas de todos los cursos

VALUTAZIONE delle PROVE di LETTORATO

I risultati delle prove di Lettorato non rappresentano voti finali, ma voti intermedi.

Solo la media finale tra esito delle prove di Lettorato ed esito delle prove di Lingua

dà luogo al voto conclusivo.

I risultati delle prove scritte e orali di Lettorato non sono espressi in numeri, ma in lettere,

secondo la seguente scala: da D fino ad A= RAGGIUNTO, mentre da E a F =NON RAGGIUNTO.

________________________________________________________________________________________________________________

SESSIONE STRAORDINARIA NOVEMBRE 2025

Prove scritte: lunedì 3 novembre 2025

 Link prenotazione


Requisiti per partecipare alla sessione straordinaria

*RISERVATA UNICAMENTE  agli studenti fuori corso; iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza. Quest'appello è esteso ai laureandi della IV sessione d i laurea 2024-2025.
*È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere. Autocertificazione per gli studenti lavoratori.
*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di giovedì 30/10/2025
*La prova si svolgerà IN PRESENZA lunedì 3 novembre, ore 10.00 Aula 110, presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San  Lorenzo 82. Si prega di arrivare 10 minuti prima.
*Lo studente riceverà una mail al proprio indirizzo di posta istituzionale (quello con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.
 *Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di studenti SAPIENZA.
 * Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.

  *Il giorno della prova lo studente deve portare un documento di identità valido.
 * In caso di problemi scrivere alle lettrici:  sara.benedetti@uniroma1.it         noemi.alonso@uniroma1.it   

 
Prove orali: mercoledì 5 novembre 2025
dalle ore 9.00 (SOLO studenti prof.ssa Vaccari)
*Questo form è SOLO per gli studenti la cui docente del modulo per il quale si scrivono  all'esame è la prof.ssa Vaccari.
*RISERVATA UNICAMENTE  agli studenti fuori corso; iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza. Quest'appello è esteso ai laureandi della IV sessione d i laurea 2024-2025.
*È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere. Autocertificazione per gli studenti lavoratori.
*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di venerdì 31/10/2025.
*La prova si svolgerà IN PRESENZA lungo la giornata del mercoledì 5 novembre dalle ore 9.00 in poi presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San Lorenzo, 82. Lo studente riceverà una mail con le istruzioni relative all'orario preciso e all'aula della prova orale al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.
*Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di studenti SAPIENZA.
Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.
 *Il giorno della prova è indispensabile portare un documento di identità valido.
 *Chi non avesse ancora i risultati della prova scritta (perché si presenterà alle prove scritte del 3 novembre 2025) si può iscrivere indicando: "Novembre 2025 (in attesa dei risultati)". 
*In caso di problemi scrivere a:  emma.gago@uniroma1.it         noemi.alonso@uniroma1.it  

 
Prove orali: giovedì 6 novembre 2025
dalle ore 9.00 (NON studenti prof.ssa Vaccari)
*Questo form è  per gli studenti la cui docente del modulo per il quale si scrivono all'esame NON è la prof.ssa Vaccari.
*RISERVATA UNICAMENTE  agli studenti fuori corso; iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza. Quest'appello è esteso ai laureandi della IV sessione d i laurea 2024-2025.
*È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere. Autocertificazione per gli studenti lavoratori.
*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di venerdì 31/10/2025.
*La prova si svolgerà IN PRESENZA lungo la giornata del giovedì 6 novembre dalle ore 9.00 in poi presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San Lorenzo, 82. Lo studente riceverà una mail con le istruzioni relative all'orario preciso e all'aula della prova orale al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.
*Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di studenti SAPIENZA.
Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.
 *Il giorno della prova è indispensabile portare un documento di identità valido.
 *Chi non avesse ancora i risultati della prova scritta (perché si presenterà alle prove scritte del 3 novembre 2025) si può iscrivere indicando: "Novembre 2025 (in attesa dei risultati)". 
*In caso di problemi scrivere a: emma.gago@uniroma1.it    noemi.alonso@uniroma1.it 

 
 
 

 

Back to top