Top-level heading

SORIA MILLAN Maria Pilar

A.A. 2024-2025

Ricevimenti durante il periodo non lettivo (maggio-giugno e luglio):

- mercoledì 14 de maggio ore 11.
- mercoledì 28 de maggio ore 12.
- mercoledì 4 de giugno ore 10.
- viernes 13 de giugno ore 12
- viernes 20 de giugno ore 10
- jueves 26 de giugno ore 10 
- mercoledì 2 de luglio ore 12 
- martedì 8 de luglio ore 8  (última tutoría)

I ricevimenti durante il periodo lettivo sarà come di seguito:

giovedì 27 febbraio ore 9-10 e 14-15 stanza 203 ed. Marco Polo

*Per prenotarsi scrivere a: pilar.soria@uniroma1.it

 

INIZIO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE:

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025

II annualità (GRUPPO M-Z) del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale

MERCOLEDÌ      10:00-12:00               Secondo Semestre Aula 103 MARCO POLO.  
GIOVEDÌ 12:00- 14:00 Secondo Semestre AULA 102 MARCO POLO

 

Testi obbligatori per gli esami scritti e orali:

-Bitácora 4: Nueva edición (B2). Libro del alumno,Difusión, Barcelona, 2018 (ISBN 978-84-16347-82-7).

-Moreno García, Concha, Temas de gramática. Nueva Edición, SGEL, 2008 (ISBN: 978-84- 9778-429-0). Contenuti selezionati per livello B2.

Letture obbligatorie per esame orale. Uno a scelta tra:

-García Márquez, Gabriel: Noticia de un secuestro 

-Chacón, Dulce: La voz dormida.

-Grandes, Almudena: El lector de Julio Verne.

 

III annualità (GRUPPO A-Z) per MLI lettorato di Traduzione

MERCOLEDÌ      8.30-10:00*                  Secondo Semestre AULA 103 MARCO POLO   
GIOVEDÌ 10.00- 12:00    Secondo Semestre AULA 103 MARCO POLO

*Attenzione: La lezione di lettorato per il corso di Traduzione del prof. Tedeschi si svolgerà anche il mercoledì 16-18h aula 101

Il materiale utilizzato si fornirà all'inizio del corso e saranno testi da tradurre e con i quali si lavorerà linguisticamente a lezione.

Il metodo di valutazione si spiegherà a lezione. Per gli studenti non frequentanti, si prega di mettersi in contatto sia con la dott.ssa Soria che con il prof. Tedeschi.


Lettorato per il modulo di Lingua Spagnola:

Testi obbligatori per gli esami scritti e orali:

  • Manuale per la classe: C de C1. Ed. Difusión

Letture obbligatorie per esame orale. Una a scelta tra:

  • Vila Matas, Enrique: El mal de Montano
  • Vargas Llosa, Mario:  Conversación en La Catedra

*** AVVISO IMPORTANTE: DA QUEST'ANNO ACCADEMICO IL CORSO DI TERZA ANNUALITÀ PER GLI STUDENTI DI MEDIAZIONE SI SVOLGERÀ DURANTE I DUE SEMESTRI ACCADEMICI, INIZIA AD OTTOBRE E FINISCE A MAGGIO.

 

MODELLO DI ESAME PER LA SECONDA ANNULITÀ (12 cfu) - livello B2:

La prova è basata sul libro "Bitácora 4. Nueva edición". Questo è il nuovo modello, in corso a partire da giugno 2022, per tutti gli studenti di questo livello (indipendenteme da quando hanno frequentato il corso)

Modello di esame di seconda annualità (12cfu): livello B2

Modello di risposte per gli esercizi 1 e 2 della prova.

MODELLO DI ESAME PER LA TERZA ANNUaLITÀ (6 cfu) - livello C1 (CON FREQUENZA NEL PRIMO SEMESTRE SOLO 36 ORE):

          La prova è basata sul libro "C DE C1" Ed. Difusion. fino alla pagina 80. Questo è il nuovo modello, in corso a partire da gennaio 2022, per tutti gli studenti di questo livello (indipendenteme da quando hanno frequentato il corso)

           Modello di esame di terza annualità (6cfu): livello C1

 

Lingua

Lingua
L-LIN/07 - LINGUA SPAGNOLA

Tipologia

Tipologia
CEL
    Avvisi
    Verifiche di livello linguistico
     
     
    PROVE SCRITTE DI LETTORATO SPAGNOLO ESTATE 2025

     

    Appello di Giugno 2025: 

    scritti: : mart. 3 junio e merc. 4 giugno

    orali: merc. 11 giugno 

     

    SESSIONE ESTIVA. GIUGNO 2025

    Formulario per le prove scritte del 3/4 giugno.

    Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di giovedì 29/06/2025
    *La prova si svolgerà IN PRESENZA presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San Lorenzo 82. Lo studente riceverà una mail con le istruzioni relative all'aula della prova orale al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.

     * Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.

     * In caso di problemi scrivere alle lettrici: 

     

    SESSIONE ESTIVA. GIUGNO 2025

    FORMULARIO per le prove orali del 11 giugno.

    Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di giovedì 8/06/2025
    *La prova si svolgerà IN PRESENZA presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San Lorenzo 82. Lo studente riceverà una mail con le istruzioni relative all'aula della prova orale al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.

     * Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.

     *Il giorno della prova è indispensabile portare un documento di identità valido.

     * In caso di problemi scrivere alle lettrici: pilar.soria@unroma1.it e cristina.aragon@uniroma1.it 

     

    SESSIONE ESTIVA. LUGLIO 2025

    Appello di Luglio 2025:

    scritti:  mart. 1  y merc. 2 luglio

    orali: mart. 8 luglio 

    FORMULARIO per le prove SCRITTE del 1/2 luglio.

    Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di 
    *La prova si svolgerà IN PRESENZA presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San Lorenzo 82. Lo studente riceverà una mail con le istruzioni relative all'aula della prova orale al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.

     * Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.

     *Il giorno della prova è indispensabile portare un documento di identità valido.

     * In caso di problemi scrivere alle lettrici: 

     

    SESSIONE ATTUNNALE. SETTEMBRE 2025

    Appello di Settembre 2025:

    scritti:  mart. 2  y merc. 3 septiembre 

    orali:  lun. 8 (studenti della prof.ssa Vaccari) e mart.9 de septiembre (gli altri studenti)

     

    FORMULARIO per le prove SCRITTE del 2/3 settembre

    Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di
    *La prova si svolgerà IN PRESENZA presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo San Lorenzo 82. Lo studente riceverà una mail con le istruzioni relative all'aula della prova orale al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.

     * Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.

     * In caso di problemi scrivere alle lettrici:

     

     

    Curriculum
    PRINCIPALI TITOLI DI STUDIO
     
    Luglio 2012: Dottore di Ricerca Cum Laude Università di Valencia, Spagna
    ▪ “La literatura en la frontera lingüística. El caso de la escritora italo-suiza Fleur Jaeggy”. Letteratura Mitteleuropea / Letteratura Svizzera e relativa alla lingua tedesca / Letteratura italiana / Letteratura di donne.
     
    Settembre 2002: Proggetto Dottorale di Ricerca (DEA: Diploma de Estudios Avanzados) Università di Valencia, Spagna
    ▪ “Estudio de la obra literaria en lengua italiana de una autora suiza: Fleur Jaeggy”, Letteratura Svizzera / Letteratura Italiana / Analisi di testi / Critica testuale.
     
    Da 2000 a 2001 Corso di dottorato in Letterature Comparate Università di Roma Tre, Italia.  
    ▪ Letteratura italiana. (Proggetto Erasmus)
     
    Da 1999 a 2000 Corso di dottorato in Letterature Comparate Università di Mainz, Germania.
    ▪ “Letteratura Tedesca dell’Ottocento”.
     
    Da 1998 a 1999 Abilitazione per la didattica (C.A.P.: Certificado de Aptitud Pedagógica) Università di Valencia, Spagna
    ▪ Didattica delle lingue / Pedagogia / Storia della didattica.
     
    Da 1996 a 1999 Laurea in Filologia Italiana Università di Valencia, Spagna
    ▪ Lingue, Letterature e cultura (spagnola, italiana) /Storia della filologia / Studi di testi / Storia della lingua / Teoria dei linguaggi / Linguistica / Psicolinguistica / Didattica delle lingue / Spagnolo come lingua madre / Spagnolo come seconda lingua.  
     
    Da 1993 a 1998 Laurea in Filologia Tedesca Università di Valencia, Spagna
    ▪ Lingue, Letterature e cultura (spagnola, tedesca, inglesa) /Storia della filologia / Studi di testi / Storia della lingua / Teoria dei linguaggi / Linguistica / Psicolinguistica / Didattica delle lingue / Spagnolo come lingua madre / Spagnolo come seconda lingua​
     
     
    ESPERIENZA PROFESSIONALE  
     
    UNIVERSITÀ
     
    Da 2016 Collaboratore ed esperto linguistico a tempo indeterminato
    CLA (Centro Linguistico di Ateneo) Università La Sapienza e Facoltà di Lettere e Filosofia. (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali) Università di Roma “La Sapienza” http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/soria-mill%C3%A1n-pilar
     
    Da 2004 a presente Professore a contratto Facoltà per Interpreti e Traduttori. Libera Università degli Studi Internazionali di Roma https://my.unint.eu/web/p.soria
    Settore Lingua e Traduzionoe Spagnolo I, II e III annualità
     
    A.A. 2018-2019: Professoressa a contratto nel Master di primo livello Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo (ex Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi Roma 3 http://masterlinguaggiturismo.uniroma3.it/index.php?page=how-cmsms-works
     
    Da 2003 a 2016 Lettrice di Scambio Culturale
    Facoltà di Lettere e Filosofia. (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali) Università di Roma “La Sapienza” http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/soria-mill%C3%A1n-pilar
     
    Da 2007-2009 Professoressa a contratto
    Facoltà di Lettere e Filosofia. (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali) Università di Roma “La Sapienza”
    Attività o settore Affidamento del modulo “Lessici disciplinari”. 
     
    Da 2006 a 2008 Professoressa a contratto Facoltà per Interpreti e Traduttori. UNINT Università Internazionale degli Studi di Roma
    Attività o settore Tipologie Testuali 
     
    Da 2014 a 1016 Professoressa a contratto per corsi di abilitazione di docenti di spagnolo TFA (Tirocinio Formativo Attivo), presso Università La Sapienza di Roma.    
     
    A.A. 2015 Professoressa a contratto  per corsi di abilitazione di docenti di spagnolo TFA (Tirocinio Formativo Attivo), presso Università degli studi internazionali di Roma UNINT
     
    Da 2000 a 2014 Professore a contratto Istituto Cervantes di Roma, via di Villa Albani 16, Roma.
    Da 2000 Professore certificatore per gli esami ufficiali DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera).
    Pubblicazioni
    2019. Articolo in rivista: “Miguel Hernández en Italia, sus creaciones lingüísticas a través de las traducciones italianas” ISBN: 978-88-907897-9-3, Nuevas coordenadas del español: bilingüismo, variaciones y traducción. Edición de Elisabetta Paltrinieri, Felisa Bermejo Calleja y Sara Bani AISPI Edizioni, Roma 2019 
     
    2019 Contributo in volume:  La parola e il grido. Monologhi dal teatro messicano contemporaneo ISBN: 978-88-99791-15-5, Edizioni Farenheit451. Teatro mexicano contemporáneo. 
     
    2016 Curatela: Creando saberes: aproximaciones a la didáctica de E/LE en el aula. ISBN: 978 8898533 
     
    2016 Contributo in volume:  “Comprensión auditiva en la red”, coautrice insieme a Patricia Toubes ISBN: 978 88 98533
     
    2014 Articolo in rivista: "Fleur Jaeggy: escritora letraherida" en FLEUR JAEGGY temblor de lenguaje. ISBN: 978-84-941753-5-0 
     
    2013 Articolo in rivista: "Señas de identidad en la obra de Fleur Jaeggy". ISBN: ISSN: 2014-1416 
     
    2013 Manuale: MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2013) Las claves del DELE B1 ISBN: 9788415846291 
     
    2013 Manuale:MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2013) Las claves del DELE B2 ISBN: 9788484436591 
     
    2012 Manuale:MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2012) Las claves del DELE C1 ISBN: 9788484437253
     
    2011“Los nuevos exámenes y diplomas DELE: una certifi cación para el siglo XXI” 
     
    2010 Manuale: EMILIA CONEJO, MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, MARÍA PILAR SORIA (2010) Las claves del DELE A1 ISBN: 9788484436331 
     
    2010 Manuale: MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2010) Las claves del DELE A2 ISBN: 9788484436577 
     
    2009 Articolo in rivista: "Worte des Schweigens. Über die Freundschaft von Fleur Jaeggy und Ingeborg Bachmann": "Mitten ins Herz". KünstlerInnen lesen Ingeborg Bachmann. ISBN: 9783631575291 
     
    2009 Manuale: JAIME CORPAS, EVA GARCÍA, AGUSTÍN GARMENDIA, NICOLETTA SANTONI, PILAR SORIA Y CARMEN SORIANO (2009) “En clase 1. Libro del alumno, Cuaderno de ejercicios y Resumen gramatical.” ISBN: 978-8869643583 
     
    2009 Manuale: JAIME CORPAS, EVA GARCÍA, AGUSTÍN GARMENDIA, NICOLETTA SANTONI, PILAR SORIA Y CARMEN SORIANO (2009) “En clase 2. Libro del alumno, Cuaderno de ejercicios y Resumen gramatical.” ISBN: 978-88-6964-359-0 
     
    2005 Articolo-intervista nel giornale Il Manifesto Ideali perduti nei viaggi di José Ovejero. 
     
    (In stampa) Contributo in atti di convegno: “Miguel Hernández en Italia, sus creaciones lingüísticas a través de las traducciones italianas”