Lingua
Tipologia
Avvisi
CORSI
Anno accademico 2024/2025
II semestre
marzo- maggio 2025
Corso estensivo di lingua italiana:
Livello A1
Classe Pre A1-a
Orario: lunedì e giovedì ore 9.00-11.30
Aula: Laboratorio CLA 05/CLA06 (piano terra, Edificio Marco Polo)
Durata del corso: 20 marzo 2025 - 29 maggio 2025 (40 ore)
Test finale 29 maggio 2025
Livello A1
Classe A1-a
Orario: lunedì e giovedì ore 12.00-14.30
Aula: Laboratorio CLA05/CLA 06 (piano terra, Edificio Marco Polo)
Durata del corso: 20 marzo 2025 - 29 maggio 2025 (40 ore)
Test finale 29 maggio 2025
RICEVIMENTO
Orario di ricevimento: giovedì dalle 14:30 alle 15:30
Aula: sala CEL (piano terra - Edificio Marco Polo)
Si riceve anche su appuntamento.
Prossime date di ricevimento:
- MARZO= giovedì 20 marzo 2025, lunedì 24 marzo 2025, giovedì 27 marzo 2025, lunedì 31 marzo 2025;
- APRILE= giovedì 10 aprile 2025, giovedì 17 aprile 2025, giovedì 24 aprile 2025;
- MAGGIO= giovedì 15 maggio 2025; giovedì 22 maggio 2025; giovedì 29 maggio 2025.
Per fissare un incontro contattare la dott.ssa Rossi all'indirizzo mail: veronica.rossi@uniroma1.it
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
COURSES
Academic Year 2024/2025
2nd Semester
March - May 2025
Intensive Italian Language Course:
Level A1
Class Pre A1-a
Schedule: Monday and Thursday, 9:00 AM - 11:30 AM
Classroom: CLA Laboratory 05/CLA 06 (ground floor, Marco Polo Building)
Course Duration: March 20, 2025 - May 29, 2025 (40 hours)
Final Test: May 29, 2025
Level A1
Class A1-a
Schedule: Monday and Thursday, 12:00 PM - 2:30 PM
Classroom: CLA Laboratory 05/CLA 06 (ground floor, Marco Polo Building)
Course Duration: March 20, 2025 - May 29, 2025 (40 hours)
Final Test: May 29, 2025
OFFICE HOURS
Office Hours: Thursday from 2:30 PM to 3:30 PM
Classroom: CEL Room (ground floor - Marco Polo Building)
Appointments are also available by request.
Next office hours:
MARCH = Thursday, March 20, 2025, Monday, March 24, 2025, Thursday, March 27, 2025, Monday, March 31, 2025;
APRIL = Thursday, April 10, 2025, Thursday, April 17, 2025, Thursday, April 24, 2025;
MAY = Thursday, May 15, 2025; Thursday, May 22, 2025; Thursday, May 29, 2025.
To schedule an appointment, contact Dr. Rossi at: veronica.rossi@uniroma1.it
Verifiche di livello linguistico
Curriculum
CEL di italiano a tempo indeterminato presso il CLA della Sapienza da luglio 2024. Ho lavorato come insegnante di italiano come lingua non materna in contesto L2 presso numerosi atenei italiani (Università per Stranieri Di Siena, Università per Stranieri di Perugia, Università degli Studi di Firenze, Università di Roma Tre, Università del Foro Italico, Università di Tor Vergata) e presso alcune università americane in progetti di study abroad (UC University of California, Richmond University, AIA Academic Initiative Abroad). Ho maturato esperienza didattica in contesto LS soprattutto in Spagna, dove ho lavorato per due anni presso l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid come docente di lingua e cultura italiana.
Ho conseguito con lode la laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Siena (a.a. 2004/2005) e il titolo di specializzazione in didattica dell’italiano L2/LS: DITALS di 2° livello (2006) presso l'Università per Stranieri di Siena. Ho acquisto inoltre il Master di 2° Livello in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e culture italiane a stranieri presso l’Università Ca' Foscari di Venezia (a.a. 2008/2009). Presso il Laboratorio ITALS di quest’ultimo ateneo ho frequentato anche il corso di formazione: “Insegnare la microlingua italiana a studenti adulti” (a.a. 2007-2008) usufruendo di una borsa di studio GRUNDTVIG.
Sono somministratrice CILS ed esaminatrice CELI.
Pubblicazioni
APPARTENENZA a GRUPPI di RICERCA
Dal 2014 al 2019 ho fatto parte del gruppo di ricerca-azione relativo alla didattica basata sui task (TBLT) coordinato dalla dott.ssa Elena Nuzzo presso il CLA – Università degli Studi Roma Tre.
AREE di RICERCA e INTERESSE
Il task nell'apprendimento linguistico.
Didattica e intercomprensione.
PUBBLICAZIONI
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CREMASCO, C., ROSSI, V. (2019) Riflessioni e proposte didattiche sull'apprendimento linguistico attraverso i task nei programmi di stydy abroad ISBN: 978-88-32136-03-6, in E. Nuzzo, D. Cortés Velásquez (a cura di) "Il task nell'insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre.
Link di riferimento
Contributo in rivista
ROSSI, V. (2016) TASK-BASED LANGUAGE TEACHING CON STUDENTI MARCO POLO TURANDOT: IMPLICAZIONI DIDATTICHE E CULTURALI ISSN: 2280-6792, in Bollettino ITALS, Anno 14, n. 66.
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CALABRÒ, L., ROSSI, V., LANIA, E., PEZZOLA, I. (2016) Le danze tradizionali nella didattica dell’italiano L2 ad apprendenti brasiliani: un’esperienza di project work ISBN: 978-88-7667-589-8, in Mazzotta, P; Abbaticchio, R. (a cura di) L’insegnamento dell’italiano dentro e fuori d’Italia, pp. 51-61. Firenze: Franco Cesati Editore.
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ROSSI, V., LANIA, E., MASTROCESARE, D. (2016) I task con studenti Marco Polo Turandot al CLA di Roma Tre: pratiche didattiche contro vecchi stereotipi e implicazioni culturali ISBN 978-88-98108-11-4, in Bagna, C., Chiapedi, N., Salvati, L., Scibetta, A., Visigalli, M. (a cura di) La lingua italiana per studenti internazionali: aspetti linguistici e didattici. Riflessioni sul "Manifesto Programmatico per l’insegnamento della Lingua Italiana a Studenti Internazionali" con focus sugli apprendenti sinofoni, pp.91-97. Perugia: Ol3.