MESSNER Andrea

Tipologia
Lettore di madrelingua
Lingua
LINGUA TEDESCA

Avvisi

Avvisi

a.a. 2025/26


I° semestre


Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS)

Corso di potenziamento linguistico | Tedesco B1 | dott.ssa Andrea Messner

Quando e dove
• Periodo: 08/09/2025–02/02/2026
• Orario: lunedì, 14:00–17:00
• Aula: 103, primo piano, Edificio D
• Indirizzo: Viale Regina Elena, 295

Materiali
• Libro di testo: Aspekte NEU B1+ | Kursbuch
• Materiali integrativi/quaderno di esercizi: Aspekte NEU B1+ | Arbeitsbuch

Google Classroom
• Per ottenere l’accesso a Google Classroom, si prega di inviare un’e-mail a andrea.messner@uniroma1.it


Corso di potenziamento linguistico | Tedesco A2 (lunedì) | dott.ssa Andrea Messner

Quando e dove
• Periodo: 08/09/2025–02/02/2026
• Orario: lunedì, 17:00–20:00
• Aula: 103, primo piano, Edificio D
• Indirizzo: Viale Regina Elena, 295

Materiali
• Libro di testo: Akademie Deutsch A1+ | Intensivlehrwerk
• Materiali integrativi/quaderno di esercizi: Akademie Deutsch A1+ | Zusatzmaterial

Google Classroom
• Per ottenere l’accesso a Google Classroom, si prega di inviare un’e-mail a andrea.messner@uniroma1.it


Corso di potenziamento linguistico | Tedesco A2 (giovedì) | dott.ssa Andrea Messner

Quando e dove
• Periodo: 11/09/2025–22/01/2026
• Orario: giovedì, 17:00–20:00
• Aula: 103, primo piano, Edificio D
• Indirizzo: Viale Regina Elena, 295

Materiali
• Libro di testo: Akademie Deutsch A1+ | Intensivlehrwerk
• Materiali integrativi/quaderno di esercizi: Akademie Deutsch A1+ | Zusatzmaterial

Google Classroom
• Per ottenere l’accesso a Google Classroom, si prega di inviare un’e-mail a andrea.messner@uniroma1.it


Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (SEAI)

Lettorato di Tedesco 1B (M–Z) | 1° anno laurea triennale | dott.ssa Karin Ertl, dott.ssa Andrea Messner

N.B. Il corso di Lettorato di Tedesco 1B (M–Z) è tenuto congiuntamente dalle dott.sse Karin Ertl e Andrea Messner.

Quando e dove
• Periodo: 01/10/2025–03/12/2025
• Orario:
 – martedì, 14:00–16:00, aula 206 (Ertl / Marco Polo)
 – mercoledì, 08:00–10:00, aula C (Messner / Vetrerie Sciarra)
 – mercoledì, 10:00–12:00, aula 206 (Ertl / Marco Polo)

Materiali
• Libro di testo: Kurs DaF. Deutsch für Studium und Beruf | A1
• Grammatica: A-Grammatik | A1–A2

Google Classroom
• Codice d’iscrizione: y6lhpjug

N.B. Visto il programma fitto e la progressione rapida del corso, è vivamente consigliato di frequentare anche il corso di approfondimento tenuto dalla dott.ssa Jule Baur, che affianca il corso di lettorato.
• Orario: giovedì, 12:00–14:00, aula 109 (Marco Polo)


Ricevimento
Corpo
Lettrice di madrelingua tedesca

Sapienza Università di Roma
Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Incarico didattico presso:
> Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS)
> Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (SEAI)
 
Curriculum
Esperienza professionale
  • Dal 2025 – Lettrice di madrelingua tedesca presso la Sapienza Università di Roma, Italia
  • 2025 – Responsabile di VIAVAI. Ufficio per gli scambi giovanili italo-tedeschi, Goethe-Institut Roma, Italia
  • 2021–2024 – Collaboratrice scientifica [wissenschaftliche Mitarbeiterin] presso la cattedra di Filosofia pratica, del diritto e sociale dell’Università Humboldt di Berlino; membro del collegio di dottorato DFG “Normativität, Kritik, Wandel” (GRK 2638), Germania
  • 2020–2021 – Borsista DAAD come assistente di lingua e cultura tedesca presso la Sapienza Università di Roma, Italia
  • 2020 – Borsista PreDoc presso il Max-Weber-Kolleg per studi culturali e sociali dell’Università di Erfurt, Germania
  • Dal 2019 – Traduttrice (tedesco ↔ italiano)

Formazione accademica
  • Dal 2021 – Dottorato in Filosofia presso l’Università Humboldt di Berlino, Germania
    • 2022: soggiorno di ricerca presso la University of California, Santa Cruz, Stati Uniti
  • 2014–2018 – Laurea magistrale in Filosofia presso l’Università Humboldt di Berlino, Germania
    • 2016: soggiorno di studio presso la University of St Andrews, Regno Unito
  • 2010–2014 – Laurea triennale in Filosofia, Storia dell’arte e Scienze del teatro presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, Germania
    • 2012/2013: soggiorno di studio presso l’Università Roma Tre, Italia
  • 2010 – Diploma di maturità classica presso il Liceo “Beda Weber” di Merano, Italia
Pubblicazioni
2025

• Andrea Messner, «Kann sich Menschenwürde für alle nur jenseits nationalstaatlicher Souveränität erfüllen?», pubblicato online il 23 luglio 2025. In: Philosophie Magazin (philomag.de), 2025.
Link: philomag.de


2024

• Andrea Messner, «“Einige, die wenig von der Geschichte wissen…” – Lucrezia Marinellas La Nobiltà (1600/1601) – Frauengeschichte als Gegengeschichte» (articolo scientifico). In: GENDER – Zeitschrift für Geschlecht, Kultur und Gesellschaft, VL 16, pp. 88–99.
DOI: 10.3224/gender.v16i2.07


2022

• Luigi Pareyson, Dostojewski: Philosophie, Roman und religiöse Erfahrung, traduzione di Andrea Messner, Berlino: Freigeist Verlag, 2022 (monografia, 536 pagine).
ISBN 978-3-947764-05-1


2021

• Andrea Messner, Mariella Maier, Andrea Kantos, Gandolfo Gabriele David (a cura di), Piazza Connection, traduzione di Andrea Messner e Viktor Illmer, Palermo: DimoraOZ Edizioni, 2021 (catalogo, 80 pagine).
EAN 9788894591705 · ISBN-10 8894591700 · ISBN-13 978-8894591705


2020

Caspar David Friedrich – Confini del tempo, film di Peter Schamoni (Germania 1986), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2020, 84 min.
© Goethe-Institut
Beuys, film di Andres Veiel (Germania 2017), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2020, 107 min.
© Goethe-Institut
Neo Rauch – Compagni e accompagnatori, film di Nicola Graef (Germania 2016), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2020, 104 min.
© Goethe-Institut


2019

• Goethe-Institut Palermo / Institut Français Palermo (a cura di), Il giardino siciliano come metafora – Der sizilianische Garten als Metapher – Le jardin sicilien comme métaphore, traduzione di Emmanuelle Bouhours, Simona Marino, Roman Maruhn, Andrea Messner, Alessandro Pinto, Palermo, 2019 (catalogo, 48 pagine).
© Goethe-Institut Palermo / Institut Français Palermo
Il silenzio dopo lo sparo, film di Volker Schlöndorff (Germania 2000), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2019, 104 min.
© Goethe-Institut
Il Samurai, film di Till Kleinert (Germania 2014), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2019, 72 min. 
© Goethe-Institut
Essere un insegnante, film di Jakob Schmidt (Germania 2016), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2019, 106 min. 
© Goethe-Institut
Frau Müller deve andare via!, film di Sönke Wortmann (Germania 2015), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2019, 83 min. 
© Goethe-Institut
Freistatt, film di Marc Brummund (Germania 2015), traduzione sottotitoli: Andrea Messner, Italia 2019, 104 min. 
© Goethe-Institut


2018

• Andrea Messner, «Hate as a Transformative Force. An Essay on Walter Benjamin», in Evgenia Giannopoulou, Hannes Schumacher (a cura di), Love and Politics, Berlino: Freigeist Verlag, 2018, pp. 103–127 (saggio).
ISBN 978-3-947764-00-6


2016

• Andrea Messner, «Experimentieren mit Flüssigkeit. Zur Bedeutung der Deutung in Die Verklärung des Gewöhnlichen. Überlegungen mit Arthur C. Danto», in Hannes Schumacher, Felix Miericke (a cura di), Philosophie als Kunst / Philosophy as Art, Berlino: Freigeist Verlag, 2016, pp. 122–177 (saggio).
ISBN 978-3-9816351-8-8 (Hardcover) · ISBN 978-3-9816351-9-5 (Softcover)


2014

• Andrea Messner, Maja Schmid, «Urs Lüthi. Lucia Dellefant», in H. Geiger, K. Wimmer, A. Wondrak (a cura di), Leihweise / Paarweise. Zur Sammlung der Artothek, Monaco di Baviera, Kulturreferat München, 2014, pp. 34–35.
© Kulturreferat der Landeshauptstadt München

Back to top