Tipologia:
CEL
Lingua:
LINGUA COREANA
Esercitazioni linguistiche
Esercitazioni linguistiche:
Corso di studio:
'Lingua e Traduzione coreana I', 'Lingua e Traduzione coreana II'
Facoltà/Dipartimento:
ISO
Attività:
collaborazione esperta linguistica
Tipologia:
Annuale
Giorno - Orario - Aula:
'Lingua e Traduzione Coreana I': lunedì 10:00 - 12:00 (Aula 203 Marco Polo), mercoledì 14:00 - 16:00 (Aula 203 Marco Polo), Giovedì 14:00 - 16:00 (Aula 106 Marco Polo)
'Lingua e Traduzione Coreana II': lunedì 12:00 - 14:00 (Aula 203 Marco Polo), mercoledì 08:00 - 10:00 (Aula 203 Marco Polo)
Orario e modalità di ricevimento:
Ricevimento studenti: ogni lunedì ore 14:20 in presenza in sala CEL piano terra a Marco Polo
Programma delle esercitazioni linguistiche:
Lingua e Traduzione Coreana I
Obiettivi formativi
Il corso di Lingua e Traduzione Coreana I si propone di introdurre lo studente alle strutture fondamentali della lingua coreana, con particolare attenzione agli aspetti morfosintattici e comunicativi di base.
L’insegnamento mira a fornire le competenze necessarie per comprendere e produrre enunciati semplici in contesti di vita quotidiana, sviluppando parallelamente le abilità di ascolto, lettura, scrittura e conversazione.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza di base della lingua coreana che gli consentirà di comunicare in semplici contesti quotidiani, presentarsi e interagire in modo appropriato in situazioni formali e informali. Sarà inoltre in grado di comprendere, leggere e produrre brevi testi scritti, applicando correttamente le principali strutture grammaticali e lessicali della lingua.
Lingua e Traduzione Coreana II
Obiettivi formativi
Il corso di Lingua e Traduzione Coreana II si propone di consolidare e ampliare le competenze linguistiche e comunicative acquisite nel primo anno. Particolare attenzione viene dedicata all’approfondimento delle strutture grammaticali di livello intermedio e all’arricchimento del lessico, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore autonomia nell’uso della lingua scritta e orale. Durante il corso verranno trattati testi autentici di difficoltà crescente, con esercitazioni di lettura, traduzione, scrittura e conversazione.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare la lingua coreana in contesti comunicativi di livello intermedio, esprimendosi con maggiore fluidità e precisione. Avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere testi scritti e orali su temi di vita quotidiana e culturale, produrre brevi testi articolati e tradurre semplici brani tra coreano e italiano, applicando strutture grammaticali e lessicali di media complessità.
Modalità d’esame per entrambi i corsi
La valutazione finale si basa su una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie.
Prova scritta: comprende esercizi di grammatica e lessico di livello intermedio, attività di comprensione e produzione scritta, nonché la traduzione di brevi testi coerenti con i contenuti affrontati durante il corso. Il superamento della prova scritta è requisito necessario per accedere alla prova orale.
Prova orale: consiste in una conversazione in lingua coreana su temi trattati durante il corso e nella discussione di brevi testi letti o tradotti in aula. La prova mira a verificare la capacità di esprimersi in modo fluido e corretto, nonché la comprensione delle strutture grammaticali e lessicali di livello intermedio.
Il voto finale è determinato dalla media ponderata tra la valutazione della prova orale con il docente italiano, incentrata sugli aspetti grammaticali e traduttivi, e quella della prova orale in lingua coreana, focalizzata sulla produzione e sull’interazione comunicativa.
Obiettivi formativi
Il corso di Lingua e Traduzione Coreana I si propone di introdurre lo studente alle strutture fondamentali della lingua coreana, con particolare attenzione agli aspetti morfosintattici e comunicativi di base.
L’insegnamento mira a fornire le competenze necessarie per comprendere e produrre enunciati semplici in contesti di vita quotidiana, sviluppando parallelamente le abilità di ascolto, lettura, scrittura e conversazione.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza di base della lingua coreana che gli consentirà di comunicare in semplici contesti quotidiani, presentarsi e interagire in modo appropriato in situazioni formali e informali. Sarà inoltre in grado di comprendere, leggere e produrre brevi testi scritti, applicando correttamente le principali strutture grammaticali e lessicali della lingua.
Lingua e Traduzione Coreana II
Obiettivi formativi
Il corso di Lingua e Traduzione Coreana II si propone di consolidare e ampliare le competenze linguistiche e comunicative acquisite nel primo anno. Particolare attenzione viene dedicata all’approfondimento delle strutture grammaticali di livello intermedio e all’arricchimento del lessico, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore autonomia nell’uso della lingua scritta e orale. Durante il corso verranno trattati testi autentici di difficoltà crescente, con esercitazioni di lettura, traduzione, scrittura e conversazione.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare la lingua coreana in contesti comunicativi di livello intermedio, esprimendosi con maggiore fluidità e precisione. Avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere testi scritti e orali su temi di vita quotidiana e culturale, produrre brevi testi articolati e tradurre semplici brani tra coreano e italiano, applicando strutture grammaticali e lessicali di media complessità.
Modalità d’esame per entrambi i corsi
La valutazione finale si basa su una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie.
Prova scritta: comprende esercizi di grammatica e lessico di livello intermedio, attività di comprensione e produzione scritta, nonché la traduzione di brevi testi coerenti con i contenuti affrontati durante il corso. Il superamento della prova scritta è requisito necessario per accedere alla prova orale.
Prova orale: consiste in una conversazione in lingua coreana su temi trattati durante il corso e nella discussione di brevi testi letti o tradotti in aula. La prova mira a verificare la capacità di esprimersi in modo fluido e corretto, nonché la comprensione delle strutture grammaticali e lessicali di livello intermedio.
Il voto finale è determinato dalla media ponderata tra la valutazione della prova orale con il docente italiano, incentrata sugli aspetti grammaticali e traduttivi, e quella della prova orale in lingua coreana, focalizzata sulla produzione e sull’interazione comunicativa.
Testi consigliati:
Per il corso Lingua e Traduzione Coreana I si consiglia il volume 'Il coreano per italiani. Vol. 1', HOEPLI. Per il corso Lingua e Traduzione Coreana II si consiglia 'il volume Il coreano per italiani. Vol. 2', HOEPLI.
Avvisi
Avvisi:
Fino a quando la nuova bacheca del CLA non sarà pronta, vi invitiamo a consultare la bacheca al seguente link:
