[FAQ VALIDE PER TUTTI I BANDI]
- Come posso prenotarmi ai test o modificare il turno già prenotato?
form di prenotazione https://forms.gle/yP3ju6qf34KCDEHU7
- Fino a quando è possibile prenotarsi ai test?
Puoi prenotarti ai test fino a domenica 11 maggio 2025 ore 23.59
- Posso spostare la data del test
Certo, puoi farlo in autonomia dal form https://forms.gle/yP3ju6qf34KCDEHU7 collegandoti con lo stesso account con il quale hai fatto la prenotazione e cliccando su "modifica risposta"
- In che modo posso scegliere le 2 lingue del test?
direttamente da form
- Quali sono le date per sostenere i test?
Le date per svolgere il test sono esclusivamente quelle indicate nel calendario qui sotto:
DATA SLOT ORARI [CERSISTES Latina]martedì 6 maggio 2025 ore 10 10:00:00 [CLA Roma]martedi 13 maggio 2025 ore 10 10:00:00 [CLA Roma]mercoledì 14 maggio 2025 ore 10 10:00:00 - I test sono online o in presenza?
I test saranno erogati in presenza presso:
sede CLA di Roma - Edificio Marco Polo
Laboratori del CLA siti nell’Edificio Marco Polo al piano 0 circ.ne Tiburtina, 4 (ex Scalo S. Lorenzo, 82)
https://goo.gl/maps/uL9CnftMQ7hvy3NW6
sede Cersites - Sapienza Università di Roma (Polo Pontino) LE DATE VERRANNO COMUNICATE A BREVE
Aula Multimediale 028/029 sita nell’Edificio di Economia (sull'edificio c'è scritto Facoltà di Economia) in Via XXIV Maggio, 7
https://maps.app.goo.gl/HdQDMYxnzxs3toFYA
Una volta inviato il form riceverai via email ulteriori dettagli su come raggiungere le sedi.
- In cosa consistono i test?
I test di accertamento del livello linguistico sono erogati sulla piattaforma Moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it) .Sono test di tipo multistage (con soglia di superamento) e prevedono domande:
- a risposta multipla
- a risposta inglobata (cloze)
- trascina e rilascia su un testo
I test vertono principalmente sulla conoscenza della grammatica e sulla comprensione del testo.
Non sono previsti speaking e listening.
Il test inizia dal livello A2 e, in base al punteggio ottenuto, si potrà passare ai livelli successivi (step by step) sino al livello C1. Il test durerà al massimo 60 minuti (se completati tutti e quattro i livelli).
- I test rilasciano certificazioni?
I test sostenuti da settembre 2024 a febbraio 2025 rilasciano un‘attestazione valida ESCLUSIVAMENTE all’interno della mobilità Eramsus+ UE, Erasmus+ extra-UE, Overseas e Doppio Titolo per gli aa 25/26 e aa 26/27
- Posso sostenere i due test per le due lingue in turni diversi?
No.Se decidi di svolgere entrambi i test per le due lingue devi necessariamente sostenerli nello stesso turno.Terminato il test per la prima lingua dovrai iniziare il test successivo per la seconda lingua.
- Non mi da l'autorizzazione ad accedere al modulo di prenotazione dei test
Controlla se hai fatto accesso con l’account istituzionale Sapienza.Eventualmente autenticati prima su gmail e poi apri link del form
- I test hanno un costo?
I test sono gratuiti
- I test linguistici del CLA valgono come esami curriculari o rilasciano CFU?
No
- Ci sono corsi di preparazione/strumenti per prepararsi?
[solo per la lingua inglese] è ora possibile consultare il sito https://sites.google.com/uniroma1.it/clasapienza/home-page dove è reperibile materiale di esercitazione sulla grammatica e sullo use of english utile per la preparazione dei test linguistici.Il sito è accessibile dopo autenticazione con le credenziali di posta elettronica istituzionale.
- Candidati DSA/BES/diversamente abili
Se hai bisogno di personalizzazioni specifiche per svolgere le prove d'esame o di tempi supplementari, dovrai compilare il form almeno 10 gg prima della data d'esame prescelta, diversamente non ti sarà garantita la personalizzazione dell'esame.
Le richieste saranno oggetto di verifica da parte dell’Ufficio Disabilità e DSA che può richiedere idonea certificazione rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso.Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-e-servizi-disabilita-e-dsa
[FAQ VALIDE PER BANDO ERASMUS+ UE]
- Quando sono esonerato dai test ?
Sono esonerati dal sostenere il test di accertamento linguistico presso il CLA Sapienza soltanto gli studenti in possesso di uno dei seguenti requisiti, fermo restando il requisito minimo richiesto dalle sedi ospitanti:
ART. 5.3.1 - ESONERO DAI TEST LINGUISTICI del bando al link https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/bandoerasmusue_2005-26_web.pdf
- Sono esonerati dal sostenere il test di accertamento linguistico del CLA gli studenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Avere superato il test presso il CLA per il bando ERASMUS+ dello scorso anno.
- Essere madrelingua* per la lingua prescelta per la mobilità avendo compiuto almeno l’intero ciclo dell’istruzione elementare e secondaria presso scuole statali o private (riconosciute) in un paese in cui quella lingua è lingua nazionale. Gli studenti che intendono avvalersi di questo esonero dovranno fornire copia del Diploma conseguito o altra documentazione idonea a comprovare che rientrano nella fattispecie del punto b. Il madrelinguismo corrisponde al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
- Avere conseguito un livello minimo di competenza linguistica pari almeno al livello A2, attestato mediante un certificato ufficiale rilasciato da uno degli enti certificatori previsti nella tabella di equipollenza del QCER (Certificazioni linguistiche internazionali) riconosciute ai fini del bando Erasmus+ studio a.a. 2025/2026), per la/e lingua/e prescelta/e ai fini della mobilità.
- Essere iscritti a corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese presso Sapienza qualora l’inglese fosse la lingua richiesta ai fini della mobilità. Gli studenti saranno esonerati dal sostenere il test solo se il livello di inglese di accesso al proprio corso di laurea è pari o superiore a quello richiesto dalla sede straniera.
- Avere conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un liceo internazionale riconosciuto dal MUR per le lingue inglese, francese (diploma ESABAC), tedesco, spagnolo o portoghese (il Diploma di scuola secondaria superiore presso un liceo internazionale corrisponde al livello B2).
- Avere ottenuto, durante un eventuale periodo di mobilità svolto nell’a.a. 2024/2025, un livello minimo di competenza linguistica pari almeno al livello A2 per una delle lingue indicate nell’allegato 1, mediante attestazione di livello di competenza linguistica rilasciata dal Centro Linguistico dell’Università ospitante.
- Essere bilingue ovverosia aver compiuto almeno l’intero ciclo dell’istruzione elementare e secondaria nelle Regioni a statuto speciale o nelle Province autonome in cui vige il bilinguismo secondo il vigente Statuto regionale. Gli studenti che intendono avvalersi di questo esonero potranno dichiararlo con un’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.
- In caso lo studente intenda presentare la candidatura per una sede che preveda un livello di competenza linguistica superiore a quello previsto dai casi sopra indicati, o per una sede in cui sia richiesta una lingua diversa da quella certificata, lo studente dovrà sostenere il test presso il CLA. Questa previsione non si applica agli iscritti ai corsi di area medica della Facoltà di Farmacia e Medicina e agli iscritti ai corsi della Facoltà di Medicina ed Odontoiatria per i quali è richiesto il possesso, già in fase di candidatura, del livello linguistico minimo richiesto da ogni sede.
- Le idoneità linguistiche superate nell’ambito del proprio corso di studi NON esonerano dal sostenere il test di accertamento presso il CLA. Analogamente, non saranno considerate valide per concorrere al bando dichiarazioni rilasciate da docenti, anche universitari, né il superamento di esami di lingua curriculari.
*Direttive impartite dal Ministero della Pubblica Istruzione con la circolare n. 5494 del 29/12/1982 (rif. C.U.N. del 30/10/1982)
- Sono esonerati dal sostenere il test di accertamento linguistico del CLA gli studenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Esiste un' email per avere info su come candidarmi?
- Se ho fatto un esame (per esempio) di inglese, sono esonerato dal test?
Nessun esame universitario curriculare esonera dai test.
- Potete aiutarmi su altre questioni inerenti il Bando Erasmus+ ?
Il CLA si occupa solamente dell’organizzazione dei test linguistici finalizzati alla mobilità Erasmus+. Per altri aspetti legati al bando puoi contattare il RAEF (Referenti Amministrativi Erasmus di Facoltà) della tua Facoltà. La lista dei RAEF di Facoltà è disponibile all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/referenti-amministrativi-erasmus-di-facolta-raef
- Dove posso reperire info sul bando Erasmus+ 25/26?
https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-erasmus-2025-2026-studio
[FAQ VALIDE PER BANDO ERASMUS+ EXTRA - UE, OVERSEAS E DOPPIO TITOLO]
- Quando sono esonerato dai test ?
Sono esonerati dal sostenere il test di accertamento linguistico presso il CLA Sapienza soltanto gli studenti in possesso di uno dei seguenti requisiti, fermo restando il requisito minimo richiesto dalle sedi ospitanti:
1) Essere madrelingua per la lingua prescelta ai fini della mobilità; secondo le direttive impartite dal Ministero della Pubblica Istruzione con la circolare n. 5494 del 29/12/1982 (rif. C.U.N. del 30/10/1982), la qualità di soggetta madrelingua straniera viene riconosciuta “ai cittadini italiani e stranieri solo quando sia comprovato che essi abbiano compiuto almeno l’intero ciclo dell’istruzione elementare e secondaria nel paese di cui intendono professare la lingua, presso scuole statali o private (riconosciute) della stessa nazionalità”. Il madrelinguismo corrisponde al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
2) Avere conseguito una certificazione specifica (CAMBRIDGE, IELTS, TOEFL, DELE, …) con un livello minimo di competenza linguistica pari al livello e al tipo di certificazione richiesti dall’università ospitante.
3) Lo studente è altresì esonerato dal sostenere il test di lingua se il bando di selezione per la mobilità in questione non richiede l’accertamento della conoscenza della lingua; per eventuali dubbi a riguardo si consiglia di contattare il responsabile amministrativo e/o accademico indicato nel bando.
NOTA BENEPer la mobilità Overseas, Erasmus+ extra-UE e Doppio Titolo il sostenimento del test di accertamento linguistico presso il CLA NON è obbligatorio, ma può essere utilizzato ai fini della candidatura al bando (solo Overseas ed Erasmus+ extra-UE) e ai fini eventuali, una volta selezionati per la mobilità, dell’accettazione presso l’università di destinazione, nel caso in cui questa accetti tale tipo di certificazione (Overseas, Erasmus+ extra-UE e Doppio Titolo).- Potete aiutarmi su altre questioni inerenti il Bando Erasmus+ extra - UE, Overseas e Doppio Titolo?
Il CLA si occupa solamente dell’organizzazione dei test linguistici finalizzati alla mobilità. Per altri aspetti legati al bando puoi contattare la tua Facoltà oppure, in caso di bando Erasmus+ extra-UE, contattare erasmusworld@uniroma1.it
- Dove posso reperire info sul bando Overseas, Erasmus+ extra-UE e Doppio Titolo?
I bandi Overseas vengono pubblicati a livello di Facoltà. Puoi verificare i bandi attualmente aperti al seguente link: Borse Overseas | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it) .
Il bando di Erasmus+ extra-UE viene pubblicato a livello di Area per l’Internazionalizzazione. Puoi verificare il bando attualmente aperto al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-international-credit-mobility-icm-ka107
I bandi di Doppio Titolo vengono pubblicati a livello di Facoltà. Puoi verificare i bandi attualmente aperti al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/titoli-doppi-multipli-e-congiunti
Solitamente la pubblicazione dei bandi Overseas e di Doppio Titolo avviene tra ottobre e febbraio con valenza per l’A.A. successivo., mentre il bando Erasmus+ extra-UE viene pubblicato solo una volta l’anno, a seconda dei finanziamenti ottenuti.