Top-level heading

FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo

FotoCollaboratore ed Esperto Linguistico (Lettore)

RICEVIMENTO IN PRESENZA E A DISTANZA

Ricevimento: tutti i lunedì, ore 12, con prenotazione via mail: carmelo.loya@uniroma1.it

Sala Ricevimento CEL 1023 (vicino al laboratorio CLA 04), Edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 ROMA.

Riunione Zoom

L'accesso alla riunione solo si permette attraverso la posta istituzionale: studenti.uniroma1.it, uniroma1.it

ID riunione: 830 2798 6133

Passcode: 829495

 

CORSI DI LETTORATO DI LINGUA SPAGNOLA PER L'A.A. 2024-2025

Programma del Lettorato di Lingua Spagnola II Annualità Laurea Magistrale (6CFU e 12CFU) a.a. 2024-2025

 

LE LEZIONI RIPRENDONO LUNEDÌ, 24 FEBBRAIO 2025 SECONDO L'ORARIO INDICATO.

CORSI IMPARTITI SOLO IN MODALITÀ PRESENZIALE:

- Corso di Laurea in Scienze Linguistiche Letterarie e della Traduzione: Seconda annualità Gruppo A (A-L). La registrazione sul corso Moodle è obbligatoria.

  • Lunedì, 8-10 Aula Laboratorio 05 Marco Polo
  • Giovedì, 10-12 Aula T Vetrerie

- Corso di Laurea in Scienze Linguistiche Letterarie e della Traduzione: Seconda annualità Gruppo B (M-Z). La registrazione sul corso Moodle è obbligatoria.

  • Giovedì, 8-10 Aula T Vetrerie
  • Lunedì, 10-12 Aula Laboratorio 05 Marco Polo

Il cambio di gruppo sarà consentito solo se i gruppi risultano sufficientemente omogenei o in caso di scambi tra studenti di cui si sia debitamente informato.

 

Lingua

Lingua
L-LIN/07 - LINGUA SPAGNOLA

Tipologia

Tipologia
CEL
    Avvisi
    Avvisi

    L'informazione sugli esami, appariranno sempre cliccando Verifiche di livello linguistico.

     

    Verifiche di livello linguistico

    SESSIONI DI ESAMI

    SESSIONE STRAORDINARIA DI APRILE 2025

    PROVE SCRITTE: giovedì, 10 aprile, ore 8.00, Aula 110 Ed. Marco Polo

    FORMULARIO PER ISCRIVERSI

    • RISERVATA UNICAMENTE agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza E ANCHE agli alunni di Scienze della Moda e del Costume 6 CFU che abbiano già superato la parte del modulo con il professore Martínez de Carnero.
    • È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere. Autocertificazione per gli studenti lavoratori.

    LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI RISPONDERE:

    • Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di LUNEDì 7/04/2025.
    • La prova si svolgerà IN PRESENZA giovedì 10 aprile 2025 alle ore 8.00 nell'aula 101 dell'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. Si prega di arrivare 15 minuti prima.
    • Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.
    • Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di SAPIENZA.
    • In caso di problemi scrivere a: emma.gago@uniroma1.it , sara.benedetti@uniroma1.it  e jorgelinaemilse.sanpedro@uniroma1.it

     

    PROVE ORALI: martedì, 15 aprile, ore 13.00, Sala CEL.

    FORMULARIO PER ISCRIVERSI

    • RISERVATA UNICAMENTE agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza e ai laureandi della IV sessione d i laurea 2024-2025.
    • È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il  MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere.  Autocertificazione per gli studenti lavoratori.

    LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI RISPONDERE:

    • Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di domenica 13 aprile 2025.
    • La prova si svolgerà IN PRESENZA martedì 15 aprile 2025  a partire dalle ore 13.00 presso la sala CEL dell'Edificio Marco Polo (piano terra, accanto al laboratorio del CLA-Aula 4).
    • Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. 
    • Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.
    • Chi non avesse ancora i risultati della prova scritta perché  in attesa di risultati, si può iscrivere indicando: "Aprile 2025 (in attesa dei risultati)".
    • Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di SAPIENZA.
    • In caso di problemi scrivere a: cristina.aragon@uniroma1.it, carmelo.loya@uniroma1.it, natalia.rodriguez@uniroma1.it
    Curriculum

    CURRÍCULUM VITAE

    Mi sono laureato il 28 luglio 1988 presso l'Università di Salamanca (SPAGNA) in "Filología Hispánica" e all’ultimo anno della Laurea ho conseguito il "Certificado di Aptitud Pedagógica" presso l'Istituto delle Scienze dell'Educazione dell'Università di Salamanca (SPAGNA). Posteriormente, mentre lavoravo a Bari come lettore, ho ottenuto la seconda Laurea in "Filología Románica (Italiano)”, sempre presso dell'Università di Salamanca (SPAGNA). Nel 1999 ho ottenuto il titolo di "Postgrado" in Formazione per professori di spagnolo come lingua straniera presso l'Università di Barcellona. In questi ultimi anni mi sono interessato alla didattica dello spagnolo per stranieri attraverso le nuove tecnologie. Sin dal conseguimento della prima Laurea mi sono sempre interessato alla Linguistica Applicata, e concretamente all'approfondimento dello spagnolo come seconda lingua. Ho pubblicato diversi articoli riguardanti la didattica dello spagnolo per stranieri: "Virtudes y defectos del léxico de base en la enseñanza del español", "Observación y auto-observación de clases", "Propuesta de tarea de expresión escrita: responder a una carta", “La traducción y el análisis contrastivo de los marcadores del discurso. El caso de “infatti” y “en efecto”, “Estrategias de intensificación y atenuación en el español y en el italiano coloquiales” che sono scaturiti dalle mie riflessioni sulla pratica docente, ma anche dalle tecniche e i metodi utilizzati nell'attività didattica, con lo scopo di rendere più efficace il lavoro docente. Ho anche pubblicato due libri di testo per l’apprendimento della lingua spagnola insieme ad altri colleghi: Practicando. Libro de ejercicios de español e Gramática práctica de español. Dal 2001 ho impartito diversi seminari e corsi di formazione di spagnolo come lingua straniera su diverse competenze come Metodologia, Osservazione, Espressione scritta e Tecnologie applicate all’insegnamento dello spagnolo. La maggior parte presso l’Instituto Cervantes di Roma ma anche presso l’Instituto Cervantes di Atene e Parigi. Ho cominciato a lavorare come professore di spagnolo seconda lingua nei Corsi Estivi dell'Università di Salamanca (luglio e agosto 1988). A novembre del 1988 ho cominciato a lavorare come Lettore madrelingua presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari. Nel 1995 ho collaborato per tre anni come Lettore madrelingua presso l’Università di Cassino. Dal 1996 e fino al 2015 ho prestato servizio come professore a contratto di spagnolo seconda lingua presso l'Instituto Cervantes di Roma e dal 2011 impartisco un corso di formazione di professori di lingua spagnola insieme ad altri colleghi presso questa istituzione spagnola a Roma. Nel 1998 ho cominciato a prestare servizio come collaboratore ed esperto linguistico presso la Facoltà di Scienze Umanistiche (già Lettere e Filosofia) dell’Uni­versità degli Studi di Roma "La Sapienza" dove continuo a collaborare. Nel 2002, e fino al 2010, ho lavorato come professore di Lingua spagnola presso la Libera Università S. Pio V di Roma. Da marzo 2009 lavoro come professore di Lingua spagnola alla Libera Università degli Studi Guido Carli – LUISS. Negli A.A. 2005-2006 e 2007-2008 sono stato nominato “Tutor del Practicum II del Máster de Enseñanza de Español como Lengua Extranjera” organizzato dall’Instituto Cervantes e dall’Università Internazionale Menéndez Pelayo. Dal 2009 impartisco due materie (Metodologia e Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione) del Corso Basico di Formazione per professori di Lingua spagnola per stranieri presso l’Instituto Cervantes di Roma e dal 1999 partecipo ininterrottamente nelle Commissioni di esami del DELE (Diploma di Spagnolo come Lingua Straniera) organizzati anche dall’Instituto Cervantes, nella maggior parte come Presidente di Commissione. Negli anni 2015 e 2016 ho impartito diversi corsi di lingua spagnola presso la FAO e negli anni 2017 e 2018 un corso presso l’IFAD di Roma.

    Pubblicazioni

    Articoli

    • FERNÁNDEZ LOYA, C. "Creación e Interacción. Internet en el aula de ELE" in AA. VV. Atti del I Convegno Internazionale di Didattica dello Spagnolo come Lingua Straniera (Budapest 5 e 6 aprile 2013), in corso di stampa. (http://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/publicaciones_centros/PDF/budapest_2013/44_fernandez.pdf)
    • FERNÁNDEZ LOYA, C. “Tareas para la Evaluación”, Atti della Giornata Pedagogica “Evaluar sin Devaluar” LEND, Napoli 18 febbraio 2013
    • FERNÁNDEZ LOYA, C. “L’influenza del Sessantotto francese nel linguaggio colloquiale spagnolo”, Atti del Convegno Multidisciplinare I linguaggi del Sessantotto, Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Roma 15-17 maggio 2008. (http://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/04/I-Linguaggi-del-Sessantotto-12-1-09.pdf)
    • FERNÁNDEZ LOYA, C. “Estrategias de intensificación y atenuación en el español y en el italiano coloquiales”, Atti del Convegno AISPI, Palermo 6-7 e 8 ottobre 2005. (http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/22/II_13.pdf)
    • FERNÁNDEZ LOYA, C. “La traducción y el análisis contrastivo de los marcadores del discurso. El caso de “infatti” y “en efecto” Atti del Convegno AISPI, Catania 16-18 maggio 2004. (http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/20/II_08.pdf) FERNÁNDEZ LOYA, C. "Propuesta de tarea de expresión escrita: responder a una carta" in Cervantes, 5 (2003), pp. 163-174. (https://es.scribd.com/document/44892398/Propuesta-de-tarea-de-expresion-escrita-responder-a-una-carta)
    • FERNÁNDEZ LOYA, C. "Observación y auto-observación de clases" in Cervantes, 2 (2002), pp. 119-128. (https://didacticaelesalvador2009.wikispaces.com/file/view/Observaci%C3%B3n+y+auto-observaci%C3%B3n+de+clases,+Carmelo+Fern%C3%A1ndez.pdf)
    • FERNÁNDEZ LOYA, C., SALAZAR C. M. "Virtudes y defectos del léxico de base en la enseñanza del español" in AA. VV. Atti del XX Convegno della AISPI (Firenze 15 - 17 marzo 2001), D. A. Cusato-L. Frattale (eds), Messina, Andrea Lippolis Editore, 2002, t. II, pp. 117-132. (http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/16/16_115.pdf)

    Libri

    • FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; JETTI, M. Luisa; MANGANARO, M. Teresa; MENDO, Susana. Gramática práctica de español, Roma. Ed. CLITT, 2005
    • FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; HERNÁNDEZ MERCEDES, Pilar; SANTANO MORENO, Julian. Practicando. Libro de ejercicios de español. Nivel Inicial, Roma, Ed. Bagatto, 2002

    Corsi online

    • FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; Corso online di Lingua spagnola di Livello iniziale. Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. (www.consulcesi.it) FERNÁNDEZ LOYA, Carmelo; Corso online di Lingua spagnola di Livello intermedio. Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. (www.consulcesi.it)