Top-level heading

ROMERI Chiara

CEL di italiano L2
📧​ chiara.romeri@uniroma1.it

Lingua

Lingua
LINGUA ITALIANA L2

Tipologia

Tipologia
CEL
    Avvisi
    Avvisi

     

    Insegnamenti attivi 2° semestre a.a. 2024/25:
    corso intensivo di italiano A2
    (da mercoledì 12 febbraio a lunedì 3 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30 in aula CLA05. Per maggiori informazioni su orari e aule, consultare il calendario disponibile nella pagina Moodle del corso).

    Orario di ricevimento:
    giovedì 17.30-18.30
    Aula: sala CEL (piano terra - Edificio Marco Polo)
    Si riceve previo appuntamento.
    Prossime date di ricevimento: 20 febbraio, 27 febbraio, 6 marzo.

     

    Courses 2nd semester 2024/25:
    Italian intensive course 
    (from Wednesday, February 12th to Monday, March 3rd, from Monday to Friday from 2:30 to 5:30p.m. in classroom CLA05. More details about the schedule and classrooms available on the Moodle page).

    Office hours:
    Thursday 5:30-6:30p.m.
    Classroom: CEL room (ground floor - Edificio Marco Polo)
    Office hours by appointment.
    Future dates for office hours: February 20th, February 27th, March 6th.

    Curriculum

    CEL di italiano a tempo indeterminato presso il CLA di Sapienza Università di Roma da luglio 2024, ho maturato esperienza didattica nell’insegnamento dell’italiano come lingua non materna sia in contesto L2 - in università (collaborando in particolare con l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Milano) e presso scuole private di lingua italiana -, sia in contesto LS, specialmente in Francia, dove ho lavorato come assistente di italiano in scuole secondarie di secondo grado dell’Académie de Nancy-Metz e come lettrice di italiano all’Université Bordeaux Montaigne.

    Ho conseguito con lode la laurea magistrale in Scienze del Linguaggio – curriculum Glottodidattica (LM-39) presso l’Università Ca’ Foscari Venezia (a.a. 2018/2019) e il Master di 2° Livello in Didattica dell’italiano come lingua non materna presso l’Università per Stranieri di Perugia (a.a. 2022/2023). Presso quest’ultimo ateneo ho frequentato anche il corso di alta formazione per Tutor on line: “Sostenere e facilitare i percorsi formativi in rete: dalla progettazione alla valutazione” (a.a. 2022-2023). Ho acquisito inoltre i seguenti titoli di specializzazione in didattica dell’italiano L2/LS: CEDILS (2019) e DITALS di 2° livello (2023). Nel corso della laurea magistrale, ho partecipato ad un programma di mobilità extra-UE in Canada presso l’Official Languages and Bilingualism Institute della University of Ottawa, partner dello European Centre for Modern Languages of the Council of Europe (ECML). Sono somministratrice CILS ed esaminatrice PLIDA e CELI.