Top-level heading

SOTGIU Maria Licia

Lingua

Lingua
LINGUA ITALIANA L2

Tipologia

Tipologia
CEL
    Avvisi
    Avvisi
    Anno Accademico 2024/2025
    II semestre

    Febbraio 2025

    Corso intensivo di lingua italiana (Livello A1)

    Orario: dal lunedì al venerdì; ore 9.00-11.30 

    Aula: Laboratorio CLA 05 (piano terra, Edificio Marco Polo)

    Durata del corso: 12 febbraio 2025 - 5 marzo 2025 (40 ore)

     

    Ricevimento studenti

    lunedì ore 11.30-12.30 (su appuntamento)

    Aula ricevimento CEL (Edificio Marco Polo, III piano)


    February 2025

    Intensive Italian language course (Level A1)

    Schedule: from Monday to Friday; 9:00-11:30 a.m.

    Room: Lab CLA 05 (ground floor, Marco Polo building)

    Duration of the course: February 12 - March 5, 2025 (40 hours)

     

    Student office hours:

    Monday 11:30-12.30 (by appointment only)

    Aula ricevimento CEL (Marco Polo building, third floor)

     

     

    Curriculum

    Dopo una laurea triennale e magistrale in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università Sapienza, ho conseguito un Dottorato di ricerca con una tesi in Sociolinguistica e una seconda laurea magistrale in Linguistica presso lo stesso ateneo. Durante un anno passato presso il Dipartimento di Italiano dell’Università di Sana’a in Yemen, mi sono appassionata all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e, dall’ottobre 2011, insegno lingua italiana L2 a studenti Erasmus (europei ed extraeuropei) presso l’Università Sapienza. Ho potuto approfondire il mio interesse per l’ambito linguistico durante soggiorni di ricerca e studio all’estero (in Tunisia, Francia, Marocco e Stati Uniti) e consolidare la mia attività di insegnamento dell’italiano e dell’inglese in vari contesti (oltre che in alcune università italiane e straniere, anche in un istituto penitenziario, al Conservatorio di Santa Cecilia e nella scuola primaria e secondaria di primo grado). Dal 2017 al 2022, sono stata docente a contratto in Didattica delle lingue moderne presso la Sapienza e docente presso il CPIA3 (Centro Provinciale di Istruzione per Adulti) di Roma dopo aver ottenuto l’abilitazione nella classe di concorso A023.

    Pubblicazioni
    • Sotgiu M. L., In ricordo della femminista yemenita Ra’ufah Hasan al-Sharqi, “La rivista di Arablit. Semestrale on line di letteratura e cultura araba moderna e contemporanea”, 2, 2011, pp. 105-109, consultabile su http://www.arablit.it/rivista_arablit/numero2_2011/07_sotgiu.pdf.

    • Sotgiu M. L., L’edizione scolastica de Il nostro quartiere di Nagib Mahfuz, “La Rivista di Arablit. Semetrale on line di letteratura e cultura araba moderna e contemporanea”, 3, 2012, pp. 79-88, consultabile su http://www.arablit.it/rivista_arablit/numero3_2012/8%20-%20Sotgiu.pdf.

    • Recensione di La migrazione globale delle lingue. Lingue in (super-)contatto nei contesti migratori del mondo globale, a cura di M. Vedovelli, in “Bollettino di Italianistica”, anno XI, n. 1, 2014, pp. 203-6.

    • Sotgiu M. L., Il plurilinguismo arabo e l’apprendimento dell’italiano, in Vedovelli M. (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX Convegno Nazionale del Giscel Università per Stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016, Aracne, Roma 2017.

    • Gelsomini F., Sotgiu M. L., Scritto parlato, audio e video: la multimodalità in classi di italiano L2, volume di Atti del XX Convegno Nazionale GISCEL, 2018.

    • Sotgiu M. L., Imparare l'italiano a New York: un’indagine sociolinguistica, in “Italian Canadiana”, Vol. XXXIII, (2019), 83-108.

    • Sotgiu M. L., Minoranze linguistiche e principi religiosi nell’Islam, in “Costellazioni”, Anno III, 10 ottobre 2019, pp. 175-190.

    • Sotgiu M. L., Lo spazio linguistico italiano: la variabilità interna, in M. Vedovelli, M. Barni, F. De Renzo, S. Ferreri, A. Villarini (a cura di), Italiano 2020: lingua nel mondo globale, Editrice APES, Roma 2021, pp. 108-117.

    • Sotgiu M. L., La nuova emigrazione italiana all’estero e l’italiano, in M. Vedovelli, M. Barni, F. De Renzo, S. Ferreri, A. Villarini (a cura di), Italiano 2020: lingua nel mondo globale, Editrice APES, Roma 2021, pp. 169-179.