Corsi di lingua e cultura greca moderna
Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba
Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali
Centro Linguistico d’Ateneo
I. Descrizione generale - obiettivi
Il Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali e il Centro Linguistico d’Ateneo di Sapienza Università di Roma inaugurano una collaborazione che mira alla promozione e alla diffusione della lingua greca a Roma e in Italia.
Il LSN e il CLA nell’ambito della loro collaborazione offriranno durante l'anno accademico 2025-26 corsi di lingua e cultura greca moderna per i livelli A1 (principianti assoluti), A2a (elementare) e B1a (basso intermedio).
Gli obiettivi del programma sono:
Promuovere la lingua greca presso la società italiana e in particolare a Roma;
Consentire agli/alle studenti di approfondire la conoscenza della società e della cultura greche contemporanee;
L’insegnamento della lingua greca moderna da parte di personale specializzato;
Il rafforzamento del multilinguismo di studenti adulti.
Per raggiungere gli obiettivi elencati, in parallelo alle lezioni di lingua le/i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a conferenze o cicli di conferenze organizzate dal LSN e dal CLA. Le conferenze tratteranno la storia della lingua greca, la storia greca contemporanea, la letteratura, il cinema e le relazioni culturali tra Italia e Grecia.
Le lezioni di lingua saranno realizzate dal CEL di Neogreco del CLA della Sapienza, dott. Paschalis Efthymiou, che possiede un’esperienza pluriennale nell’insegnamento della lingua greca come seconda lingua. L’insegnamento seguirà il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (vd. qui) e si baserà sull’approccio comunicativo.
Per l’anno accademico 2025-26 saranno offerti i seguenti corsi:
I. Corso annuale (2 ore/settimana, ottobre-aprile) per livello A1 (principianti assoluti).
Durata: 50 ore
Costo: Gratis
Posti: Max. 30 persone.
Calendario: lunedì 18-20
Sede corso: Laboratori CLA - Edificio Marco Polo (piano terra. entrata A) Circ.ne Tiburtina, 4 https://goo.gl/maps/rXGWJzN584nZdCby9
Placement test e form d'iscrizione:https://forms.gle/CjcNTCUCwE5ZnRV67
II. Corso annuale (2 ore/settimana, ottobre-marzo) per livello A2a (principianti).
Durata: 50 ore
Costo: 350 € esterni; 300 € (tariffa agevolata) per tutti gli interni Sapienza
Posti: min. 12 persone; max. 20 persone
Calendario: mercoledì 18-20
Sede corso: Laboratori CLA - Edificio Marco Polo (piano terra. entrata A) Circ.ne Tiburtina, 4 https://goo.gl/maps/rXGWJzN584nZdCby9
Placement test:https://forms.gle/4TqYp7d3ZLumTijbA
Form d'iscrizione: https://forms.gle/8bECUFgbV859s3o47
III. Corso annuale (2 ore/settimana, ottobre-marzo) per livello B1a (basso intermedio).
Durata: 50 ore.
Costo: 350 € esterni; 300 € (tariffa agevolata) per tutti gli interni Sapienza.
Posti: Min. 12 persone; max. 20 persone.
Calendario: martedì 18-20
Sede corso: Laboratori CLA - Edificio Marco Polo (piano terra. entrata A) Circ.ne Tiburtina, 4 https://goo.gl/maps/rXGWJzN584nZdCby9
Placement test:https://forms.gle/nky68zyQ55yV7BmY7
Form d'iscrizione: https://forms.gle/8bECUFgbV859s3o47
Al completamento dei corsi, le studentesse e gli studenti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni riceveranno un certificato di partecipazione.
I corsi si terranno esclusivamente in presenza.
II. Iscrizione
Le iscrizioni per il livello A1 inizieranno il 25/09/2025 e termineranno il 07/10/2025:
per i livelli A2a-B1a inizieranno il 25/09/2025 e termineranno il 15/10/2025:
Per chi è attualmente iscritto a un corso di studi della Sapienza, e per chi ha ottenuto un titolo di studio presso la Sapienza negli ultimi 6 mesi dalla data di iscrizione al corso, è prevista una tariffa agevolata come di seguito specificato. La tariffa agevolata sarà applicata anche a tutto il personale docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario in servizio presso la Sapienza. La tariffa agevolata sarà applicata anche al nucleo famigliare convivente del personale docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario in servizio presso l'Ateneo. Per coloro che accedono alla predetta agevolazione l’Amministrazione si riserva di procedere alla verifica della sussistenza dei requisiti.
PER LIVELLO A1 (PRINCIPIANTI ASSOLUTI)
a. compilare il google form svolgendo anche il placement test per il proprio livello collegandosi al seguente link: https://forms.gle/CjcNTCUCwE5ZnRV67
PER LIVELLO A2a (principianti) svolgere il placement test al seguente link:
https://forms.gle/9cu3BV8oYo2By6uU6
NOTA BENE per il placement A2a:
Se totalizzerai meno di 20 risposte giuste potrai partecipare al corso. Se totalizzerai più di 20 risposte giuste il tuo livello è superiore a quello che verrà insegnato al corso di livello A2a.
PER LIVELLO B1a (basso intermedio) svolgere il placement test al seguente link:
https://forms.gle/nky68zyQ55yV7BmY7
NOTA BENE per il placement B1a:
Se totalizzi almeno 20/30 pti possiedi un livello di conoscenza della lingua pari al livello A2a, se totalizzi un punteggio da 21/30 a 30/30 possiedi un livelli di conoscenza della lingua pari al livello B1a.
In caso di dubbi puoi sempre contattare l'insegnante al seguente indirizzo mail: paschalis.efthymiou@uniroma1.it
b. Versare la quota di iscrizione sopra indicata mediante bonifico bancario, oppure versamento diretto presso un qualsiasi sportello Unicredit, esclusivamente sul c/c del Centro Linguistico d'Ateneo (CLA):
IBAN: IT21I0200805227000105031937
intestato a: Sapienza – Centro Linguistico di Ateneo, ente 9011778, s.c. 1525
causale: “Nome e Cognome – CORSO DI NEOGRECO mese - anno - LIVELLO XXX”
c. compilare il google form collegandosi al seguente link: https://forms.gle/8bECUFgbV859s3o47
Nel modulo va data evidenza dell'ammontare della quota versata, va inoltre caricata la ricevuta del bonifico. Sarà possibile iscriversi fino ad esaurimento posti e comunque non oltre la data che sopra indicata.
Si prega di prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati anagrafici richiesti.
Dopo l'inizio del corso, le quote versate non sono rimborsabili in nessun caso, neppure in caso di rinuncia e/o mancata partecipazione al corso.
III. Contatti
Segreteria del Centro Linguistico di Ateneo: segreteriacla@uniroma1.it
Informazioni sui corsi:
Christos Bintoudis, christos.bintoudis@uniroma1.it
Paschalis Efthymiou, paschalis.efthymiou@uniroma1.it
